L' Handling Management System DSE
L’HMS è un Sistema di movimentazione fisica della merce in magazzino che guida, monitorizza, ottimizza e controlla ogni transazione fisica di magazzino, intendendo per essa ogni attività che vede lo spostamento di un oggetto (dalla scatolina al container) da una locazione fisica di magazzino ad un'altra.
L'HMS della D.S.E. offre molti benefici, fra cui:
- capacità di pianificare, razionalizzare e velocizzare tutti i flussi logistici interni
- capacità di rendere sempre disponibile in tempo reale le giacenze di magazzino e l’avanzamento delle attività degli operatori
- capacità di tenere sotto controllo le date di scadenza e gli indici di rotazione, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti e dei lotti
- capacità di monitorare gli ingressi ed organizzare le spedizioni
Un HMS è composto da tre sottosistemi :
- Il sottosistema delle infrastrutture di comunicazione, costituito dagli Access Point, le antenne direzionali, il cablaggio di magazzino ( lan, hub, armadi di piano/settore ecc. ) e quant'altro utile alla comunicazione in radiofrequenza in ambiente chiuso di ampie dimensioni ( dai 500 mq in su)
- Il Sistema Computerizzato di HMS, costituito da server, client, stampanti di sistema, di etichette di vario tipo, terminali in radiofrequenza, terminali vocali, etichette intelligenti (RFiD), bilance ecc, e la procedura informatica di gestione di tutte le attività.
- Le strutture di supporto per la movimentazione, costituitodai carrelli, dai più semplici ai trilaterali (con terminali di radiofrequenza a bordo), ma anche da rulliere e nastri trasportatori pilotati ecc .
Dal punto di vista funzionale un HMS gestisce :
- Tanto i terminali in radio frequenza quanto le interfacce (Front-end) verso i sistemi di gestione logica del Magazzino detti Master o di “comando” siano moduli di ERP (Enterprise Resource Management) come SAP, JDE, ACG , che procedure dedicate.
- una Human Handling Interface (HHI), guida/pilotaggio all’operatore per la movimentazione fisica della merce, sia da terminale manuale che di bordo.
- una Data Collection Interface (DCI) per la rilevazione dei dati di campo.
Un moderno HMS, inoltre deve avere delle aperture verso isole automatiche di pallettizzazione e/o packaging con sistemi robotizzati, cartesiani od antropomorfi che siano.